Le attività del Nuvola Club – Parte 1: Slime & Face Painting!

Oggi vi presentiamo la prima parte della nostra rubrica dedicata ad alcune delle più amate attività che le nostre animatrici e i nostri animatori del Nuvola Club organizzano per garantire il massimo del divertimento ai più piccoli. Vi ricordiamo di continuare a seguire il nostro blog per scoprire tutte le novità targate SkyVillage Animazione in vista dell’estate 2021. Buona lettura.

Laboratorio di creazione Slime

Chi ha un bambino oggi difficilmente non conosce cosa si intende per slime. Personaggi del mondo dello spettacolo particolarmente amati dai più piccoli, come ad esempio i “Me contro Te”, hanno contribuito alla notorietà di questo gioco. Pochi sanno però che questo viscoso gioco ha origini non recentissime e che il simpatico fantasma Slimer dei “Ghostbusters” trae il suo nome proprio dal prodotto in questione. Il gioco, infatti, iniziò a diffondersi negli anni ’70 e originariamente era di colore verde mentre solo successivamente ne uscirono varianti di altri colori, ad esempio viola o giallo. Al giorno d’oggi, proprio grazie alla promozione fatta da Youtuber e personalità amate dai piccoli, lo slime è tornato in voga e tramite internet è possibile trovare diverse modalità relative alla sua preparazione.
La ricetta più comune prevede l’utilizzo di colla vinilica e di liquido per le lenti a contatto uniti al bicarbonato di sodio e ad altri ingredienti.
Insomma, i moderni eredi del tradizionale “Art Attack” spesso si cimentano nella realizzazione di slime e su youtube è possibile trovare colorate varianti e stravaganti tecniche di produzione.
Ovviamente, quando si utilizzano certe sostanze è importante prestare attenzione all’aspetto della sicurezza e del benessere. In questo senso, esistono diverse ricette che prevedono l’utilizzo di pochi ingredienti, come amido di mais, acqua e colorante alimentare, per realizzare una pasta viscida, modellabile e totalmente atossica.
Noi della SkyVillage Animazione sappiamo bene quanto sia importante unire il divertimento alla sicurezza e per questa ragione, formiamo i nostri animatori e le nostre animatrici attraverso appositi percorsi di formazione volte a garantire la possibilità di fare laboratori divertenti, sicuri e creativi.
In tutte le strutture in cui operiamo i bambini del Nuvola Club saranno coinvolti in avvincenti attività laboratoriali che permetteranno loro di sviluppare la fantasia e la creatività e di imparare la soddisfazione di vedere realizzata qualcosa grazie al proprio lavoro. In un ambiente colorato e allegro, i più piccoli daranno vita a un mondo di colori, di glitter brillanti e di viscidi e fantastici slime!

Face painting

Una delle attività che i bambini amano di più nel corso dei laboratori e dei giochi proposti nel programma del mini club è quello del face painting.
Con questo termine si intende l’applicazione sul viso di pitture e colori a fini decorativi. All’origine di questa iniziativa ci sono le usanze dei nostri antenati che utilizzavano derivati naturali e cromature di origine floreale per indicare l’appartenenza a determinati gruppi, per camuffarsi o per ritualismi di vario genere.
Le derivazioni moderne di queste pratiche hanno portato ad un ritorno della pittura del corpo e allo sviluppo dell’attuale definizione di face painting, legata al concetto di svago, di divertimento e di gioia.
Ad oggi, si tratta di un’attività particolarmente amata dai più piccoli che unisce il sorriso all’attenzione e allo sviluppo dell’amore verso la bellezza, fattori tipici delle personalità pù fantasiose e artistiche.
Nelle nostre strutture, all’interno delle variegate attività del Nuvola Club, inseriamo sempre dei laboratori di face painting a cui seguono divertenti sfilate e momenti teatrali che daranno modo ai bambini di sfoggiare le decorazioni realizzate impersonando nobili cavalieri, bellissime principesse, magiche creature e fantastici animali. Teniamo particolarmente alla qualità dei prodotti che utilizziamo e ricerchiamo con cura pitture ipoallergeniche, naturali e realizzate appositamente per il contatto con la pelle.
I nostri animatori, inoltre, ricevono adeguata formazione sui tipi di pennelli da utilizzare, sulle modalità d’uso dei cromatismi e sulle tecniche di disegno.
Insomma ci sarà da divertirsi e da imparare ad apprezzare l’arte e la bellezza.

Il primo appuntamento con “Le attività del Nuvola Club” finisce qui. Vi ricordiamo che sul nostro blog potete trovare diversi articoli relativi alle speciali iniziative che la SkyVillage Animazione sta mettendo in piedi in vista dell’estate 2021. Buona lettura e vi diamo appuntamento con la seconda parte del nostro speciale!

Leggi anche:

Entra nel mondo di Skyvillage

Menu